|
Titolo | Peer-to-peer feedback | III/10/6 |
---|
Area | III. Sviluppo e realizzazione di attività formative | Mandante | IUFFP / Scuola superiore medico-tecnica, Lugano | Periodo | 2010- | Descrizione | Formazione continua per i docenti della Scuola superiore medico-tecnica a Lugano | Ruolo IDEA, responsabilità | Progettazione ed erogazione ripetuta di un modulo di formazione continua con lo scopo di sviluppare una cultura di peer-to-peer feedback Responsabile: Margrit Hagenow-Caprez | Bibliografia e links | www.ssmt.ch
www.ehb-schweiz.ch/it/formazionecontinua |
Titolo | Creare compiti efficaci per la valutazione della lettura in lingua tedesca in vista della verifica finale per apprendisti | III/09/5 |
---|
Area | III. Sviluppo e realizzazione di attività formative | Mandante | IUFFP, Istituto Universitario Federale per la Formazione Professionale | Periodo | 2009-2011 | Descrizione | Fornire un sostegno alle docenti di tedesco nelle scuole professionale nel canton Ticino, che devono sviluppare un test finale mirato alle varie professioni degli studenti (apprendisti). | Ruolo IDEA, responsabilità | Formazione continua. Responsabile: Gé Stoks | Bibliografia e links | www.iuffp-svizzera.ch |
Titolo | Formazione di interpreti ad-hoc | III/07/4 |
---|
Area | III. Sviluppo e realizzazione di attività formative | Mandante | Cooperativa Clic (su mandato dell’ente ospedaliero cantonale eoc, ospedale della Beata Vergine di Mendrisio) | Periodo | 2007-2008 | Descrizione | Sviluppo ed erogazione ripetuta di una formazione breve per interpreti ad-hoc (collaboratori alloglotti dell’OBV di Mendrisio), nell’ambito del progetto svizzero Migrant friendly hospitals | Ruolo IDEA, responsabilità | Progettazione del corso, sviluppo di materiali didattici, erogazione e valutazione del corso Responsabilità: Margrit Hagenow | Bibliografia e links | www.clic.coop |
Titolo | Abilitazione per docenti L2 scuole professionali | III/07/3 |
---|
Area | III. Sviluppo e realizzazione di attività formative | Mandante | IUFFP, Istituto Universitario Federale per la Formazione Professionale | Periodo | Dal 2004 | Descrizione | Sviluppo di un corso d’abilitazione per docenti di tedesco e di inglese nelle scuole professionali nel canton Ticino. | Ruolo IDEA, responsabilità | Formazione dei docenti Responsabile: Gé Stoks | Bibliografia e links | www.iuffp-svizzera.ch |
Titolo | Modulo „Interdisciplinarità“ | III-II/00/2 |
---|
Area | III. Sviluppo e realizzazione di attività formative II. Sviluppo di curriculi, piani formativi, materiali didattici e di strumenti di valutazione | Mandante | Divisione della formazione professionale Canton Ticino / ISPFP-Lugano | Periodo | 2000-2004 (2010) | Descrizione | Sviluppo e realizzazione di un modulo di formazione sul tema dell’interdisciplinarità | Ruolo IDEA, responsabilità | Concezione e impostazione die contenuti e della didattica del modulo e realizzazione. Redazione di una guida. Pubblicazioni. Responsabilità: Gianni Ghisla | Bibliografia e links | - Ghisla, G. et al. (2006): L’interdisciplinarità nella maturità professionale. Un guida per le scuole e gli insegnanti. ISPFP/DFP, Lugano
- Ghisla, G., & Bausch, L. (2006). Interdisziplinarität: ein Mehrwert für die Disziplinen. In A. Zeyer & M. Wyss (Eds.), Interdisziplinarität im Unterricht auf der Sekundarstufe II (pp. 10-34). Zürich: h.e.p. verlag u. Verlag Pestalozzianum.
- Ghisla, G. & L. Bausch (2009). "Wer denkt, der überschreitet Grenzen." FOLIO 5/09: 18-21.
- Ghisla, G., Bausch, L. & Bonoli, L. (2010). Interdisciplinarity in swiss schools. A difficult step into the future. Issues in integrative studies, No. 28/2010: 295-331
www.iuffp-svizzera.ch |
Titolo | Modulo di formazione „Crisi della modernità“ | III-II/01/1 |
---|
Area | III. Sviluppo e realizzazione di attività formative II. Sviluppo di curriculi, piani formativi, materiali didattici e di strumenti di valutazione | Mandante | Divisione della formazione professionale / ISPFP-Lugano | Periodo | 2001-2002 (2004) | Descrizione | Concezione e realizzazione di un modulo formativo per docenti di maturità professionale sul tema dela crisi della modernità. Realizzazione del modulo. Pubblicazioni. | Ruolo IDEA, responsabilità | Impostazione concettuale e didattica del modulo e realizzazione. Responsabilità: Gianni Ghisla | Bibliografia e links | Ghisla, G. & Merlini, F. (2004): Oltre il postmoderno. Idee per una lettura critica del presente. Armando Dadò editore, Locarno www.iuffp-svizzera.ch |
|
|
|