fide signifie "français, italiano, deutsch en Suisse" et est le nom du programme suisse de promotion des langues. Avec fide, la Confédération veut s'assurer que les immigrants peuvent apprendre les langues efficacement et que leurs compétences linguistiques peuvent être certifiées.
Le passeport des langues fait partie du système fide. Il est reconnue comme preuve de compétences linguistiques dans les procédures de délivrance de permis de séjour B, de permis d'établissement C ou dans le cadre des procédures de naturalisation.
Responsable : Cette adresse e-mail est protégée contre les robots spammeurs. Vous devez activer le JavaScript pour la visualiser.
12 mars 2021
16 avril 2021
21 mai 2021
18 juin 2021
Le passeport des langues peut être obtenu de trois manières différentes :
(texte français en préparation)
IDEA sagl è uno dei centri accreditati per svolgere il test fide per la lingua italiana. Gli esami hanno luogo a Bellinzona.
Il test fide comprende una parte orale (“Parlare e comprendere”) e una parte scritta (“Interazione scritta”). Si può svolgere una parte sola o entrambe assieme. Chi ha partecipato al test riceve il passaporto delle lingue che indica il livello raggiunto (A1, A2 o B1), separatamente per le competenze orali e per quelle scritte.
Per iscriversi al test fide si può compilare il formulario d’iscrizione o telefonare al +41 91 840 11 42, oppure inviare una e-mail a Cette adresse e-mail est protégée contre les robots spammeurs. Vous devez activer le JavaScript pour la visualiser..
È disponibile un regolamento per lo svolgimento del test, e chi vuole prepararsi all’esame può scaricare un test modello.
(texte français en préparation)
Chi ha già ottenuto un certificato di lingua riconosciuto, può presentarlo come attestazione delle sue competenze linguistiche nel contesto di procedure amministrative. Può anche inviarle una copia del certificato al Segretariato fide per ottenere un passaporto delle lingue.
Una lista delle certificazioni riconosciute è disponibile qui.
(texte français en préparation)
Il dossier fide è un’alternativa al test fide per chi ha competenze di lingua pari al livello B1 o superiori.
Per iscriversi bisogna compilare il formulario di domanda e allegare documenti giustificativi (certificato B1 non riconosciuto, attestato di frequenza a un corso min. B2, un attestato di frequenza a formazioni professionali continue in italiano, certificato di lavoro con la descrizione dell’utilizzo della lingua orale e scritta per svolgere le proprie mansioni). Le persone vengono poi invitate per un incontro di validazione che consiste in un breve colloquio con due persone esperte e nella redazione di un’e-mail relativa ad un contesto di comunicazione quotidiana.
Al termine della procedura di validazione, i partecipanti ricevono un passaporto delle lingue con l’iscrizione livello B1 orale e scritto, anche se le loro competenze linguistiche sono eventualmente più elevate.
La domanda è da inviare per e-mail a Cette adresse e-mail est protégée contre les robots spammeurs. Vous devez activer le JavaScript pour la visualiser. o per posta al Segretariato fide – Haslerstrasse 21 – 3008 Berna.
L’incontro di validazione si svolge presso IDEA sagl a Bellinzona.
Per maggiori informazioni sull'attestazione delle competenze linguistiche si può consultare il sito di fide www.fide-info.ch e la panoramica delle tre vie per ottenere il passaporto delle lingue.
Responsabile: Janine Cola
Idea sagl
Piazza Nosetto 3
CH-6500 Bellinzona
+41 91 840 11 42
idea@idea-ti.ch