
Gianni Ghisla
Nato nel 1952 e cresciuto a Mergoscia, vivo a Comano in Ticino e a Zuoz in Engadina e, quando possibile, in giro per il mondo. Delle mie origini porto l’impronta indelebile del lavoro e dell’emigrazione. Il lavoro perché da sempre ha segnato in modo determinante e significativo la vita quotidiana, l’emigrazione perché risorsa necessaria alla sopravvivenza. Grazie al sacrificio di genitori aperti e lungimiranti, ho avuto la fortuna di potermi dedicare agli studi. All’epoca, il clima di fermento culturale e politico provvide ad alimentare interessi compositi di impronta soprattutto umanistica, già dai tempi del liceo, vissuto nell’alveo della tradizione benedettina. Fra questi interessi anche i viaggi, ma pure lo sport di competizione. In un percorso di studio variegato, sono passato attraverso i campi dell’economia, della filosofia e della pedagogia all’Università di Zurigo, per concludere, in età già avanzata e con alle spalle un ampio bagaglio di esperienze professionali, con una laurea PhD all’Università di Lugano.
L’ideale di un’educazione fondata sui capisaldi di una cultura, ad un tempo umanistica, illuminista e rispettosa della storia, ha fatto sì che mi impegnassi sin dall’inizio della carriera professionale nel campo dell’educazione, con esperienze in pressoché tutti gli ambiti del sistema scolastico e con accenti nei progetti di innovazione e nella formazione degli insegnati di scuola elementare, media e medio-superiore e, durante gli ultimi anni, soprattutto professionale. Da sempre affascinato dalla ricerca in campo educativo, ho dedicato un interesse particolare alle questioni dei programmi, dei curricoli e dell’innovazione dei sistemi così come all’economia e alla storia della formazione professionale e all’insegnamento delle lingue. Grazie a queste risorse ho avuto la fortuna di essere attivo in tutta la Svizzera e di contribuire all’idea di un paese con un’identità multiculturale e multilingue, sia quale membro della redazione della Rivista svizzera di Scienze dell’educazione sia di co-fondatore della rivista Babylonia per l’insegnamento delle lingue per la quale sono stato attivo durante quasi tre decenni. L’esperienza di co-fondatore e di contitolare dell’ufficio di consulenza IDEA Sagl continua tutt’oggi, tra l’altro con l’avvio dl lavoro di traduzione e di un’intensificata attività quale viaggiatore, prevalentemente in motocicletta, attorno a mezzo mondo, in compagnia di mia moglie Graziella.
Percorso professionale
Da sempre. |
|
Dal 2001 |
|
2013-2015 |
|
1990-2016 |
|
2010-2016 |
|
1994-2010 |
|
1994-1999 |
|
1995-1997 |
|
1985-1993 |
|
1981-1994 |
|
1979-1985 |
|
1978-1984 |
|